Ferrara, Italia

Ricerca storico-artistica

PUBBLICAZIONI

  • Vai all'articoloUna stanza tutta per sè è pubblicato in “Confini mobili. Opere di Nedda Bonini nelle stanze di casa dell’Ariosto” a cura di Angelo Andreotti, Comunicarte, Ferrara 2003
  • Vai all'articoloIl mondo alla rovescia è pubblicato in “Illustratori dell’est europa dagli anni ’80 al 2000”, A. C. Teatrio e Città di Bolzano, 2000.
  • Vai all'articoloTesto critico introduttivo in Giappone. Tradizione e innovazione, catalogo della mostra 27 giugno – 10 settembre 2009 Roma, Casa delle Letterature, a cura dell’Associazione Culturale Teatrio, Venezia
  • Ceramica graffita ferrarese, materiali per una bibliografia ragionata, con G. Cesaretti e I. Galvani, Le Lettere, Firenze, 2011
  • Inventari inediti di maioliche della famiglia Estense Tassoni, inAtti del XLIV Convegno Internazionale della Ceramica, Centro Ligure per la storia della ceramica di Albisola,  Savona, 2012
  • Filippo de Pisis collezionista e cronista dell’interesse per la ceramica graffita ferrarese alla luce di documenti inediti, in Le due muse. Scritti d’arte, collezionismo e letteratura in onore di Ranieri Varese, a cura di Francesca Cappelletti, Anna Cerboni Baiardi, Valter Curzi, Cecilia Prete, Ancona 2012, pp. 47- 54
  • Origini e sviluppi del collezionismo di ceramica graffita ferrarese, tesi di dottorato premiata come migliore tesi del XXIV ciclo e pubblicata negli Annali online dell’Università di Ferrara
  • Origini e sviluppi del collezionismo di ceramica graffita ferrarese, Ferrara nel contesto internazionale, in Atti del XLV Convegno Internazionale della Ceramica, Centro Ligure per la storia della ceramica di Albisola, Savona, 2013 p. 217-222
  • Galdino Gardini collezionista e antiquario. Tra scienze naturali e storia dell’arte nella Ferrara di fine Ottocento, in Anedocta. Quaderni della Biblioteca L.A. Muratori, Comacchio, XXII, n.1/2, dicembre 2012, pp. 165-177.
  • 1917 Destinazione Museo. Storie di ceramiche graffite attraverso le parole dei collezionisti, in Faenza, n.2, 2013, pp. 88-100
  • Il castello dei destini incrociati. Il castello di Ferrara visto da John Cozens e William Turner, in Predella. journal of visual arts, n°34, 2014
  • Strappati dalla terra e ridonati al sole. Le ceramiche graffite e le pagine di erbario del giovane Filippo de Pisis, a cura di Lucia Bonazzi, Paola Roncarati, Ursula Thun Hohenstein, catalogo della mostra, Ferrara, aprile 2016
  • Palazzo dei Diamanti, una visita guidata, Ferrara, 2017
  • La ceramica a Ferrara nell’epoca di Ercole I ed Elenora d’Aragona, in Rassegna del Centro di cultura e storia amalfitana, numero speciale giugno 2017, pp. 177- 198
  • Il Boccale di papa Paolo II Barbo, in Ferrara al tempo di Ercole I d’Este, a cura di Chiara Guarnieri, Sesto Fiorentino, 2018, pp. 267-269
  • Richard Vickris Pryor in the art market of Napoleonic Europe, in The Burlington Magazine vol.164, n. 1429, aprile 2022, pp. 342-349
  • Dalla realtà alla poesia. Lettere di Filippo de Pisis a Giuseppe Marchiori, in Annali dell’Università di Ferrara, sezione di Lettere, XVII (2022) 3 marzo 2023, pp. 257-292 https://annali.unife.it/lettere/article/view/2599
  • L. Bonazzi – S. Magnaguagno – G. Mozzini, Revisioni veronesiane. Note sulla storia collezionistica del Marte e Venere con Cupido e un cavallo della Galleria Sabauda, in Rivista d’Arte, XII-XIII 2022-2023, pp. 51-73

RECENSIONI

  • Michael Baxandall, Forme dell’intenzione. Sulla spiegazione storica delle opere d’arte, Torino, Einaudi, 2000 in Critica d’arte, n.11, settembre 2001, Firenze, Casa Editrice Le Lettere
  • Giorgio Patrizi, Narrare l’immagine. La tradizione degli scrittori d’arte, Roma, Donzelli editore, 2000 in Critica d’arte, n.12, dicembre 2001, Firenze, Casa Editrice Le Lettere
  • Marco Vacchetti, Storie dell’arte. La narrazione nelle immagini, Milano, scuola Holden BUR, 2000 in Critica d’arte, n.14, giugno 2002, Firenze, Casa Editrice Le Lettere
  • Maurizio Calvesi, Gli incantesimi di Bomarzo. Il Sacro Bosco tra arte e letteratura, Milano, Bompiani, 2000 in Critica d’arte, n.15, novembre 2002, Firenze, Casa Editrice Le Lettere
  • Salvatore Settis, Italia S. p.A. L’assalto al patrimonio culturale, Einaudi, Torino, 2002 in Critica d’arte, n.18, giugno 2003, Firenze, Casa Editrice Le Lettere
  • AA VV La Bibbia nella pittura ferrarese, Fondazione CARIFE, 2009 in Critica d’arte, n. 43- 44, luglio- dicembre 2010, Firenze, Casa Editrice Le Lettere
  • Atti del XLI Convegno internazionale della ceramica «Unguenta solis. Ceramica da farmacia tra medioevo ed età moderna» in Critica d’arte, n. 41- 42, gennaio- giugno 2010, Firenze, Casa Editrice Le Lettere
  • F. L. WRIGHT, Le stampe giapponesi. Una interpretazione, con saggi di Francesco Dal Co e Margo Stipe, Electa architettura, Milano 2008 in Critica d’arte, n.39- 40 Luglio- Dicembre 2009, Firenze, Casa Editrice Le Lettere
  • Giovanni Fanelli, Robert Rive, Mauro Pagliai Editore, Firenze, 2010 in Critica d’arte, n.45- 46, gennaio- giugno 2011, Firenze, Casa Editrice Le Lettere

CONVEGNI

  • Contributo organizzativo e partecipazione al Convegno “Competenze e strumenti per il patrimonio culturale del territorio ferrarese. Una prospettiva di ricerca interdisciplinare” Ferrara 2009
  • Giornata di studio sulla ceramica graffita, 16 ottobre 2010 Ferrara, palazzo Bonacossi, a cura del dottorato in Scienze e Tecnologie per l’Archeologia e i beni culturali, Università di Ferrara
  • Convegno Internazionale di Savona dal titolo “La ceramica post-medievale nel Mediterraneo. Gli indicatori cronologici: sec. XIV-XVIII” (27- 28 maggio 2011)
  • Convegno Internazionale di Savona dal titolo “Navi, relitti e porti. Il commercio marittimo della ceramica medievale e postmedievale” (25- 26 maggio 2012)
  • Convegno di Italia Nostra Ferrara “Spazi pubblici, usi privati: per una rinnovata tutela dei beni comuni. L’impatto dei grandi eventi sui luoghi storici e naturali”, Ferrara 18 novembre 2023

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi